L'agricoltura organica rigenerativa è un approccio all'agricoltura che si concentra sulla rigenerazione e il ripristino della salute del suolo, della biodiversità e degli ecosistemi agricoli nel loro complesso. Si basa sui principi dell'agricoltura biologica, ma va oltre, mirando a migliorare attivamente la salute dei sistemi agricoli e a mitigare l'impatto ambientale.
L'agricoltura organica rigenerativa adotta pratiche agricole
che promuovono la fertilità del suolo, come l'uso di compost organico, letame animale,
rotazione delle colture e colture di copertura. Queste pratiche favoriscono la
conservazione e l'aumento del carbonio nel suolo, migliorando la sua struttura
e capacità di trattenere acqua, riducendo l'erosione e aumentando la
biodiversità del suolo.
Inoltre, l'agricoltura organica rigenerativa incoraggia
l'uso sostenibile delle risorse naturali, come l'acqua e l'energia, e promuove
la gestione integrata delle infestanti, delle malattie e dei parassiti senza
l'uso di prodotti chimici sintetici. Si basa sulla promozione della salute
delle piante attraverso pratiche culturali, la diversificazione delle colture e
l'uso di mezzi biologici per il controllo dei parassiti.
Uno degli obiettivi principali dell'agricoltura organica
rigenerativa è la creazione di sistemi agricoli autosufficienti e resilienti
che possano adattarsi ai cambiamenti ambientali e climatici. Questo approccio
mira a ridurre la dipendenza da elementi  esterni, come fertilizzanti chimici e
pesticidi, promuovendo invece l'equilibrio ecologico e l'interazione tra gli
organismi presenti nell'agroecosistema.
L'agricoltura organica rigenerativa è considerata
un'alternativa sostenibile all'agricoltura convenzionale intensiva, poiché
promuove la salute del suolo, la biodiversità e la salute delle piante,
riducendo al contempo l'impatto ambientale. Ciò può portare a una produzione
alimentare più sostenibile, nutriente e rispettosa dell'ambiente.
È importante notare che l'agricoltura organica rigenerativa
può variare leggermente in base al contesto e alle pratiche specifiche adottate
da diversi agricoltori e produttori.
Quali benefici può portare alla salute?
L'agricoltura organica rigenerativa può offrire diversi
benefici per la salute umana attraverso la produzione di alimenti più nutrienti
e privi di residui chimici. Alcuni dei potenziali benefici includono:
- Alimenti
     più nutrienti: Gli alimenti prodotti attraverso l'agricoltura organica
     rigenerativa spesso presentano una maggiore densità di nutrienti, come
     vitamine, minerali e antiossidanti. Ciò può contribuire a una dieta più
     equilibrata e favorire la salute generale.
- Minori
     residui chimici: Poiché l'agricoltura organica rigenerativa evita l'uso di
     pesticidi sintetici e fertilizzanti chimici, gli alimenti prodotti in
     questo modo tendono ad avere livelli inferiori di residui chimici. Ciò può
     ridurre l'esposizione a potenziali sostanze tossiche presenti in alcuni
     prodotti convenzionali.
- Assenza
     di organismi geneticamente modificati (OGM): L'agricoltura organica
     rigenerativa proibisce l'uso di semi OGM, pertanto gli alimenti prodotti
     in questo modo sono esenti da modificazioni genetiche artificiali.
- Migliore
     equilibrio microbiota intestinale: L'uso di pratiche agricole che
     favoriscono la salute del suolo, come l'uso di compost organico e la
     riduzione dell'uso di prodotti chimici, può contribuire a una maggiore
     diversità e salute del microbiota intestinale. Un microbiota intestinale
     equilibrato è correlato a una migliore salute digestiva, sistema
     immunitario più forte e benessere generale.
- Minori
     rischi di resistenza agli antibiotici: Poiché l'agricoltura organica
     rigenerativa limita l'uso di antibiotici nell'allevamento di animali, vi è
     un minor rischio di diffusione di batteri resistenti agli antibiotici
     attraverso l'approvvigionamento alimentare.
- Assenza
     di ingredienti artificiali: Gli alimenti prodotti attraverso l'agricoltura
     organica rigenerativa non contengono ingredienti artificiali come
     coloranti, aromi artificiali e conservanti chimici. Ciò può contribuire a
     una dieta più naturale e ridurre l'esposizione a potenziali sostanze
     nocive.
È importante sottolineare che i benefici per la salute
derivanti dall'agricoltura organica rigenerativa dipendono anche da una dieta
generale equilibrata e stili di vita sani. Tuttavia, scegliere alimenti
prodotti con metodi agricoli sostenibili come l'agricoltura organica
rigenerativa può costituire una scelta positiva per la salute individuale e
globale.
 
